Archivio dell'autore: ilmoladmin

Laboratorio di fotografia online

Laboratorio di fotografia online

a cura di APS Il Moltiplicatore

In questo momento di pausa, in cui siamo tutti invitati a stare nelle nostre case, il progetto non si è fermato: le attività previste sono state adattate alla situazione e agli strumenti al fine di mantenere il contatto con i ragazzi e di favorire la relazione tra di loro anche in un momento così difficile.

Il laboratorio di fotografia è attivo nelle Banche del Tempo di tre Istituti Comprensivi (Banca del Tempo Starbank di IC Molassana e Prato, BdT. TuttoTosca di IC Teglia – Sc. Tosca Bercilli, BdT Exchange time with time di IC Marassi) che partecipano al progetto Ragazzi Connessi, e la Banca del Tempo Naif-Municipio3 che opera sul territorio del Comune di Genova – San Fruttuoso e Marassi

L’obiettivo è offrire ai ragazzi delle banche del tempo cicli di 3 incontri per un approccio alle tecniche di base sulla fotografia, da sperimentare autonomamente:

LAVORO PROPEDEUTICO: Osservazione, punto di vista del fotografo

CONOSCENZE DI BASE: Conoscenza della macchina fotografica

TECNICA FOTOGRAFICA: Tecnica di base, composizione, regola dei terzi

GENERI FOTOGRAFICI: Ritratto, paesaggio, reportage, sport, still life ecc.

  • I ragazzi sono invitati a focalizzare l’attenzione sulla propria e altrui quotidianità durante il periodo di quarantena, fotografando momenti significativi, curiosità, spunti ecc. da inviare alla segreteria della banca del tempo prima dell’incontro successivo.
  • Vengono osservate e interpretate le foto originali e l’apprendista fotografo riceve spunti per migliorare le prestazioni tecniche.
  • Si conclude con l’invito a sviluppare ulteriori testimonianze fotografiche e testi scritti su situazioni ed emozioni suscitate dalla situazione attuale.

Le foto vengono prodotte e raccolte in collaborazione con le famiglie anche dopo la conclusione del breve ciclo di laboratorio. Verranno poi utilizzate, così come le testimonianze scritte, per la comunicazione in piccoli gruppi on line, e in classe attraverso focus group MNR (Metodologia della Narrazione e della Riflessione).
Costituiranno spunti che aiuteranno a raccontare e condividere le emozioni e le esperienze in atto, avvicinandosi ai loro significati personali e culturali.

Percorsi con i bambini: apprendimento a distanza

La Banca del Tempo nelle scuole di Genova continua online

  a cura di APS Il Moltiplicatore

Anche la Banca del Tempo continua online la sua attività: scambi di gruppo, attività di laboratorio, scambi singoli, aiuto nei compiti e nelle lezioni. Le modalità sono le stesse: 1 ora di Mario vale quanto 1 ora di Giovanna. In vicinanza o a distanza lo scambio è libero; come sempre è fatto di solidarietà, vicinanza, reciprocità, aiuto e amicizia. Non si tratta di attività di studio ma di attività scelte e, scambiate autonomamente tra studenti della scuola con il supporto di docenti, genitori, operatori esterni e correntisti di altre banche del tempo della città.

            Il contatto è virtuale, ma la relazione tra coetanei rimane

                          siamo o non siamo Ragazzi Connessi?

Le attività coinvolgono le Banche del Tempo di 3 Istituti Comprensivi e una BdT sul territorio:

  • Banca del Tempo Starbank – IC Molassana e Prato, sc. D’Azeglio
  • Banca del Tempo TuttoTosca – IC Teglia – Sc. Tosca Bercilli
  • Banca del Tempo Exchange time with time – IC Marassi
  • Banca del Tempo Naif-Municipio3 di Genova San Fruttuoso e Marassi

Il programma della banca del tempo online riproduce le attività già previste in calendario, ora opportunamente riviste e adattate, con apertura verso altri sviluppi e proposte:

  • Laboratorio di fotografia a cura di Alice Serafino;
  • Lezioni di cucina a cura di Aurora Diani e Alice D’Albis della Banca del Tempo Naif-M3
  • Attività manuali a cura di Rossana Iacconi della Banca Naif-M3;
  • Rassegna stampa “2020 Ragazzi Connessi” da realizzare attraverso riprese e testimonianze scritte di esperienze, sentimenti, osservazioni, curiosità, disegni ecc.;
  • Aiuto nei compiti e nelle lezioni: restituzione delle ore ricevute nel 2019 e 2020 da parte dei correntisti, collegandosi on line con altri correntisti.

Percorsi con i bambini: https://percorsiconibambini.it/ragazziconnessi/2020/04/15/la-banca-del-tempo-nelle-scuole-di-genova-continua-online/

Progetto “Ragazzi connessi” 2018-2020

 

 

 

 

 

Progetto di cui Alpim è capofila con un folto gruppo di Istituti Comprensivi e altri enti del terzo settore. Il progetto è stato depositato per il bando “Con i bambini” per il contrasto alla povertà educativa, e prevede interventi integrati per l’applicazione di tecniche di apprendimento innovative nelle scuole e sul territorio.